Vancouver scommette sull'Olimpiade sostenibile

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Super!

    Group
    Moderatore
    Posts
    58,399

    Status
    Anonymous


    Ambiente e integrazione,
    Vancouver scommette sull'Olimpiade sostenibile
    Risparmio energetico, riuso di acqua e calore,
    materiali riciclati.
    I Giochi cercano di vincere la gara della qualità



    MILANO - Gli atleti sul podio non ci faranno molto caso e bisogna capirli, perché in quei momenti di festa c'è altro cui pensare. Ma le medaglie (d'oro, di argento, di bronzo) che avranno al collo saranno non soltanto il simbolo del loro successo in gara ma anche dell'Olimpiade più «sostenibile» nella storia dei Giochi. A Vancouver, British Columbia, stato canadese affacciato sul Pacifico, dal 12 febbraio va in scena la 21esima edizione dei Giochi olimpici invernali. E gli organizzatori, al lavoro da quando hanno ricevuto il testimone da Torino 2006, hanno deciso di «rovinarsi la vita» per quattro anni mettendo al centro di tutto il il programma l'obbiettivo di ottenere il più alto livello possibile di «sostenibilità» dell'evento. Che significa molte cose: compatibilità ecologica, certo, ma anche economica, sociale, culturale. In sintesi: il minor impatto sull'ambiente (non solo naturale) e anzi, se possibile, il maggior vantaggio per quando la febbre olimpica sarà esaurita. Bene, ma che c'entrano le medaglie? C'entrano, perché sono un esempio di come è stata applicata questa filosofia anche nei particolari. Per la prima volta nella storia dei Giochi, infatti, sono state realizzate (anche) con i metalli ottenuti dal riciclaggio dei componenti di apparecchi tv, computer e altri oggetti di elettronica di consumo.

    IL TRASLOCO DELLE RANE
    - Non basterà a salvare il mondo né a dare più fascino alle cerimonie di premiazione. Ma è uno dei segnali che un evento come quello olimpico può inviare. Nel passaggio di testimone da Torino 2006, gli organizzatori avevano dichiarato di voler raggiungere due obbiettivi fondamentali: compatibilità ambientale con parametri finora mai raggiunti da un evento olimpico e sostenibilità sociale dell’evento. Per il Vanoc, il comitato impegnato a organizzare le gare, tutto questo è alle spalle. Ora è tempo di conto alla rovescia, di ultime verifiche. Ma le scelte fatte (e anche i costi sopportati per sostenerle) tra poco saranno giudicate da chi arriverà in una città già in cima alle classifiche mondiali della vivibilità. Succederà quando si guarderà la struttura che regge la copertura dell'Oval, l'impianto per il pattinaggio di velocità a Richmond, appena fuori Vancouver. Per realizzarla è stato usato legame destinato a essere bruciato perché i tronchi erano stati infestati dal pine beetle, parassita diffuso nell'America settentrionale e che attacca le conifere.

    L'opera di disinfestazione e recupero di quel legname, che ha evitato di abbattere altri alberi per realizzare la grande trama di sostegno (100 per 200 metri, una superficie di due ettari), è uno degli esempi degli sforzi fatti per la compatibilità ambientale. La copertura tra l'altro raccoglie l'acqua piovana e per il riuso negli impianti dei servizi e dei bagni. La nuova struttura del curling, a Vancouver, invece riutilizza il calore in modo da non sprecare l'energia necessaria alla refrigerazione per il raffreddamento del campo di gara. Il calore prodotto dagli impianti per il ghiaccio viene canalizzato e usato per riscaldare gli altri ambienti della struttura e il centro acquatico adiacente. Alcuni dei «sacrifici» che si sono imposti gli organizzatori resteranno comunque invisibili. Come i mesi «persi» prima di avviare lavori del nuovo tracciato di sci alpino a Creekside, per salvare una comunità di rane «residente» in quell'area. E' stato ricreato un ambiente identico su un altro versante della montagna e le rane sono state trasportate, letteralmente, una ad una nella nuova zona. Poi si possono aggiungere il piano dei trasporti con l'uso massiccio di mezzi ibridi a idrogeno, o quello per l'utilizzo di energia idroelettrica in modo da ridurre l'uso di generatori di correnti su campi di gara e le relative emissioni. Le aziende coinvolte si sono allineate, ognuna a suo modo, alla filosofia della sostenibilità. Persino la Coca Cola, uno degli sponsor storici dei Giochi, s'è convinta a seguire la strada portando a Vancouver nuovi distributori a basso consumo e tute per gli addetti fatte con tessuti ottenuti da bottiglie riciclate.

    TETTI VERDI - Per misurare i passi sulla via della sostenibilità, gli organizzatori si sono sottoposti a «report» annuali, veri e propri esami da parte di una commissione, non soltanto sul versante ambientale dell'evento. Uno degli obbiettivi era definire in anticipo i criteri di riutilizzo delle strutture dopo i Giochi, in modo da non avere strutture o impianti abbandonati e magari da abbattere. Certo, rispetto a precedenti anche recenti, Vancouver aveva due vantaggi: diversi impianti già esistenti per gli soport invernali e del ghiaccio, l'area relativamente piccola entro la quale avere tutto, dai trampolini alle piste di fondo allo stadio dell'hockey. I Giochi non saranno dispersivi, con due centri interessati: Vancouver e l'area di Whistler, a un'ora e mezza dalla città. Già questo ridurrà di molto il problema trasporti e il relativo impatto ambientale. Ma altri rischi si sarebbero potuti correre, come quello delle strutture realizzate per l'evento e poi inutilizzate, magari da abbattere. Uno degli obbiettivi era quindi definire in anticipo i criteri di riutilizzo delle strutture dopo i Giochi, in particolare dei i due villaggi olimpici: quello di Vancouver, nella zona di False Creek, poco a Sud della cupola del Science Center, e quello di Whistler Mountain. Per il primo è stata ristrutturata un'area industriale dismessa e diventerà una quartiere della città con appartamenti, negozi e uffici; il secondo è un nuovo insediamento e sarà parte delle strutture ricettive di Whistler. Va da sé che sono stati realizzati edifici con molte attenzioni al risparmio energetico e all'utilizzo di materiali riciclati, anche se i fiori all'occhiello del villaggio di False Creek sono il «brownstone» ristrutturato, che ha la massima certificazione Leed (Leadership in Energy and Environmental Design), e il Net Zero Building, un edificio di 64 appartamenti che «produce tanta energia quanta ne consuma». Tra gli accorgimenti, il tetto d'erba, che lo accomuna al Canaada Place, dove avrà sede il centro stampa principale dell'Olimpiade.

    FIRST NATIONS -
    Energia e ambiente a parte, la sostenibilità applicata all'organizzazione ha avuto anche un altro filone principale, quello sociale e culturale, con un riferimento specifico alle First Nations, ovvero le comunità composte dai discendenti degli indigeni della British Columbia. Fin dall'inizio hanno avuto rappresentanti nel board dell'organizzazione e hanno ottenuto quasi 9 milioni di dollari di contratti, il che ha seignificato ovviamente possibilità di lavoro e miglioramento delle condizioni economiche. In più il Vanoc ha firmato il primo contratto nella storia dell'organizzazione olimpica con una comunità aborigena per garantire il merchandising di prodotti artigianali autentici delle quattro First Nations della zona e un terzo del ricavato andrà a favore di un fondo per l'educazione e la cultura dei giovani delle comunità aborigene. Un'altra prima volta ci sarà anche sulle piste: nel freestyle ci sarà una squadra al via che non gareggerà sotto la bandiera del Canada bensì come rappresentante delle 34 First Nations canadesi. Mai accaduto prima nella storia dei Giochi: ne saranno giustamente orgogliosi.

    Elio Girompini

    http://www.corriere.it/sport/09_dicembre_2...44f02aabe.shtml
     
    Top
    .
  2. anny#
        +1   -1
     
    .

    User deleted


    Vancouver 2010: i numeri dei Giochi

    A Vancouver, Whistler, Richmond e West Vancouver tutto è pronto per la cerimonia di apertura dei 21esimi Giochi olimpici invernali che, per la seconda volta dopo Calgary 1988, si svolgeranno in Canada.

    Dal 12 al 28 febbraio, giorno in cui Vancouver passerà il testimone a Sochi 2014, saranno distribuite 1014 medaglie (615 olimpiche e 299 paralimpiche) tra oro, argento e bronzo. Parteciperanno ben 80 Paesi, di cui 5 all'esordio: Isole Cayman, Ghana, Bahamas, Gabon e Malta.

    L'Italia porterà ben 109 atleti, impegnati in 13 delle 15 discipline del programma. Gli Azzurri, infatti, non si sono aggiudicati la partecipazione alle gare di hockey e curling. Le altre discipline olimpiche sono biathlon, bob, combinata nordica, freestyle, pattinaggio artistico, pattinaggio di velocità, salto con gli sci, sci alpino, sci di fondo, short track, skeleton, slittino e snowboard.
    image
    Nella storia dei Giochi invernali i nostri atleti hanno collezionato un totale di 101 medaglie, di cui 11 - 5 ori e 6 bronzi - ottenute nell'ultima edizione. A Torino 2006 a dominare il medagliere fu la Germania, con 29 podi.
    image
    Le medaglie che verranno assegnate in questa edizione, però, peseranno più di quelle utilizzate in passato: oltre 500 grammi. Infatti, affinché siano ecosostenibili, sono state realizzate con con metalli ricavati riciclando apparecchiature elettroniche. I "rottami olimpici", forniti dall'azienda Teck Resources Limited, sono state poi modellate sulla base del disegno degli artisti canadesi Corrine Hunt e Omer Arbel.

    La compagine azzurra parte agguerrita e forte di ben sei olimpionici. Per il fondo il portabandiera Giorgio Di Centa, Cristian Zorzi e Pietro Piller Cottrer, per il pattinaggio di velocità Enrico Fabris e Matteo Anesi, per lo slittino Armin Zoeggeler.

    Anche l'interesse dei bookmaker è concentrato su Vancouver. Unibet, per esempio, dà come come favorito (a 4,50) nello sci alpino lo svizzero Didier Cuche, seguito da Walchhofer e Janka. Nel Super G l'uomo da battere potrebbe essere Janka. Tra le donne stravince l'americana Lindsay Vonn in discesa e super G, Catherine Zettel nello Slalom Gigante e l'austriaca Marlies Schild nello Slalom. Nell'hockey su ghiaccio, sia maschile sia femminile, è favorito il team Canadese, ça va sans dire.

    Se queste sono solo supposizioni, c'è invece un successo già certo: quello di Miga, Quatchi e Sumi. Non sono atleti, ma un orso di mare, un bigfoot, uno spirito guardiano. Si tratta delle mascotte dei Giochi Olimpici e Paraolimpici, disegnate dallo studio canadese Meomi Design di Viki Wong e Michael Murphy che si sono ispirati ai miti e alle leggende di Inuit e Métis, popoli indigeni canadesi.

    Altrettanto simpatico è Ilaanaq, il logo di questa edizione, disegnato da Elena Rivera MacGregor & team. Significa "amico" nella lingua parlata dagli Inuit e rappresenta un uomo costituito da cinque monoliti. Cinque come i cerchi olimpici

    da...menstyle.ut
     
    Top
    .
1 replies since 11/1/2010, 17:59   43 views
  Share  
.
Top